L’arte a perdere

L’arte a perdere In Abruzzo si dice così, “L’arte a perdere”, quando lavori lavori e non guadagni niente. O peggio ancora, quando i frutti del tuo lavoro se li gode qualcun altro. E’ quello che succede con i settori giovanili di alto livello, da quando la Ncaa (il campionato universitario americano) ha cominciato ad attrarre […]

Wilt e Bill

Wilt e Bill Michael Doherty, allenatore americano, scrive testualmente: “Wilt Chamberlain was a storm in sneakers”, Wilt Chamberlain era una tempesta con le scarpe da basket. E ancora: “Era due metri e 16 di potenza ed eleganza che sfidavano le leggi fisiche. Negli anni ’60, quando molti giocatori erano soliti fumare una sigaretta nell’intervallo delle […]

Chi te lo fa fare?

Chi te lo fa fare? Un mio amico, che non c’è più da qualche anno, mi diceva sempre: “Io non farei mai un lavoro in cui il risultato dipende da altri”. Si riferiva ai giocatori. “In campo ci vanno loro”, ripeteva, “voi vi illudete di incidere ma contate poco”. Era un’analisi fin troppo ottimistica. In […]

La sparo grossa 2

La sparo grossa 2 CULTURA: “Non posso mica ricordarmi i nomi di tutte le discoteche dove siamo stati”. (Shaquille O’Neal, in risposta a un giornalista che gli chiedeva se in Grecia aveva visitato il Partenone). TRASH TALKING: “Sono cresciuto giocando a basket con i miei fratelli e in campo ci prendevamo sempre per il c*lo. […]

Romantico, cinico, X

Romantico, cinico, X Ho sentito Alberto Bucci dire che l’amicizia tra i giocatori è determinante. Portò ad esempio la zona match-up della sua Enichem Livorno: un rompicapo difficilissimo da attaccare, peggio che risolvere un’equazione a tre incognite. “In realtà”, disse Bucci, “le regole di quella difesa erano poche e semplicissime. A fare la differenza era […]

Le calze uguali

Le calze uguali La settimana scorsa ho sputato una delle mie sentenze. “L’arbitro scarso”, ho scritto, “ignora le randellate e fischia i sospiri”. Ovviamente non so resistere alla tentazione di tornarci su. Il sospetto più inquietante è che questo metro di giudizio, ovvero guardare la pagliuzza e non la trave, non sia solo un indice […]

Le mani addosso

Le mani addosso La colpa è nostra. Voglio dire, di quelli che allenano -o hanno allenato fino a qualche anno fa, come nel mio caso- dalla B in giù. Ci siamo inventati questa immagine, “le mani addosso”, per descrivere sinteticamente tutto quello che è aggressività difensiva. E la situazione ci è sfuggita di mano. Non […]

Nickname in rima

Nickname in rima Da sempre gli americani hanno la mania di affibbiare soprannomi ai giocatori, il più delle volte basandosi sulle caratteristiche tecniche o fisiche. Così sono entrati nella storia i nickname “Magic” (Johnson) a uno che faceva giochi di prestigio col pallone, “Air” (Jordan) a quello che invece di saltare volava, “Pistol” (Pete Maravich) […]

Torna su
PAGE TOP