Non è il braccio

Non è il braccio Di Lucio Iezzoni, scomparso ormai 5 anni fa, è stato detto e scritto praticamente tutto. Playmaker del Teramo Basket negli anni ruggenti, poi allenatore geniale del Cus Teramo, grande fama di “tombeur de femmes”, personaggio incredibilmente carismatico. Quando ci lasciò lessi con gusto il ricordo di Mario Di Francesco, suo ex-compagno […]

Riso al Curry

Riso al Curry Golden State batte Sacramento 130-104, Steph Curry segna “solo” 11 punti ma diventa il primo giocatore in tutta la storia dell’Nba a superare le 4000 triple in carriera. Sono lontani i tempi in cui, in allenamento, per fare l’esempio di un tiratore citavo Bob Morse, oppure Oscar, o Antonello Riva. Se lo […]

Gli impiegati del catasto

Gli impiegati del catasto Dico la verità: nei miei appunti c’era materiale per almeno altre tre puntate. Ma arriverei a sette, decisamente troppe. E allora sintetizziamo, questa settimana la puntata numero 5 e la prossima “The last dance”. Sono curioso di sapere in quanti si stanno riconoscendo nei disastri che ho descritto. Dieci su 25? […]

Latino latinorum

Latino latinorum Questo non è un errore. Anzi, è proprio una genialata, in linea col personaggio che l’ha scritta. Olimpiadi di Montreal, 1976. Nel girone eliminatorio l’Italia di Giancarlo Primo (Marzorati, Brumatti, Bariviera, Bisson, Meneghin…) perde di 1 (!) con la grande Jugoslavia di Cosic, Kicanovic, Dalipagic, Delibasic, sprecando una ghiotta opportunità di qualificarsi per […]

I nuovi dirigenti

I nuovi dirigenti Quando un Club annuncia che vuole “allargare la base societaria”, quello per il coach è il momento di cominciare a preoccuparsi seriamente. I nuovi soci, appena entrati, il più delle volte digiuni di basket, chiamati dentro solo per necessità economiche, animati più che altro dalla voglia di apparire, a caccia di visibilità […]

Facciamoci del male

Facciamoci del male Incursione in altri due sport di squadra, calcio e volley, ma sempre dal punto di vista di chi allena. Pep Guardiola, allenatore del Manchester City: “Ho vinto tre Champions League perché avevo i giocatori forti”. Ma che significa? Forse con le stesse squadre avrei vinto tre Champions anch’io? Andiamo avanti. Davide Nicola, […]

Boris, l’allievo

Boris, l’allievo Sondalo (provincia di Sondrio), luglio 1992. Corso Allenatori Nazionali. Tra i partecipanti c’era nientemeno che Boris Sinkovic, allenatore croato di lungo corso. A cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70 aveva allenato nella serie A italiana la Vuelle Pesaro, all’epoca Max Mobili. Poi era dovuto rientrare in patria, non aveva più rinnovato la […]

L’attentato

L’attentato Se in un pullmino si rompe un tubo, è verosimilmente un fatto accidentale. Se si rompono contemporaneamente i tubi che portano il carburante al serbatoio in tutti e due i pullmini usati da una squadra per andare trasferta, la coincidenza è quantomeno sospetta. Ma se entrambi i tubi rotti risultano tagliati con “precisione chirurgica”, […]

Perché proprio il basket?

Perché proprio il basket? C’è un problema apparentemente banale, ma che non lo è affatto. Le assenze agli allenamenti. Guardo quello che è successo a me in questi anni, parlo con gli altri istruttori e vedo che la cosa è ricorrente. Molti ragazzi, non tutti ma molti, non hanno idea di cosa significhi continuità nell’impegno. […]

Torna su
PAGE TOP