Sembra facile…

Una delle frasi che si sentono ripetere più spesso è: “La pallacanestro è semplice, sono gli allenatori che la rendono complicata”. All’inizio lo dicevano soprattutto alcuni giornalisti. Poi hanno cominciato a dirlo i dirigenti. Alla fine si sono aggiunti al coro anche i procuratori. Così il triangolo dell’ignoranza è completo. Spiacente di deludervi, cari fenomeni: la pallacanestro non è semplice per niente.  E’ la vostra conoscenza limitata che ve la fa apparire tale. Sapete fare le quattro operazioni e per questo vi sentite grandi matematici. Senza nemmeno sospettare che esistono la geometria, l’algebra, la trigonometria. Anni fa un amico, che non nomino perché non c’è più, mi diceva: “Fate tanto gli scienziati, ma la pallacanestro sta tutta in un libro. E nemmeno tanto lungo”. Io, che non ho mai fatto lo scienziato, sorridevo e sospiravo. Chi conosce il gioco, chi lo conosce in maniera approfondita, sa avventurarsi nelle sue tante sfaccettature. E’ consapevole dei mille dettagli. Tocca con mano la continua evoluzione. Di conseguenza, avverte la “febbre” dell’aggiornamento. Lo diceva anche quel tale Aristotele: più uno studia, più diventa umile, perché mentre impara si rende conto di quanto è ignorante. Giornalisti, dirigenti e procuratori sanno quattro cosette in croce e credono di sapere tutto. Ignari che la materia è molto più profonda di quella che credono. Certo, sta poi all’allenatore adattare le proprie conoscenze alle caratteristiche dei suoi uomini, cucendo il vestito più giusto per la squadra senza abusare del proprio sapere. Non tutti lo sanno fare. Infatti è uno dei terreni sui quali si misura la differenza tra allenatore scarso, normale, bravo o super. Last but not least: una cosa è vera, ci sono allenatori che si atteggiano a scienziati.

Sembra facile…

Follow me!

2 commenti su “Sembra facile…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
PAGE TOP