xòfkghakàjhklòdgjhnklògdjhnkòljdgkòlnjklòdgn Progettazione e realizzazione sito CMS WordPress responsive Mobile friendly
Indicizzazione base  su google,  creazione e pubblicazione site map, verifica autenticità su google, collegamento con Facebook aziendale, selezione 10 keywords
Progettazione e realizzazione menu navigazione principale
Norme trattamento privacy, note legali, utilizzo sito e contenuti, dpr 404
Pubblicazione e verifica funzionalità

Primo giovanili

Follow me!

2 commenti su “Primo giovanili

  1. Ciao Piero, congratulazioni per l’idea e per la realizzazione. A proposito del post “smetto, colpa del coach” è verissimo quando dici che il motivo per cui i ragazzi smettono di giocade a basket è perché non hanno dentro il fuoco della passione. Ma, a questo proposito mi piacerebbe avere un tuo parere su quale deve essere l’obiettivo principale che deve perseguire un coach del settore giovanile….diciamo fino all’under15…..dato che purtroppo vedo troppo spesso molti allenatori che sono diventati bravi a buttare acqua su quel fuoco e molto meno bravi a lavorare sul gruppo squadra facendo sentire tutti i ragazzi parte di un gruppo (indipendentemente dai minutaggio di gioco….). A mio parere i ragazzi talentuosi e volenterosi crescono meglio in un gruppo squadra dove c’è il piacere di giocare insieme e non quando già a metà anno i più “dotati” pensano di cambiare squadra per andare l’anno successivo nel settore giovanile più blasonato della zona spesso incoraggiati “inconsapevolmente o ciecamente (per ignoranza)” da quei coach che li fanno giocare 40 min anche quando non lo meriterebbero. Anche questa mania di “spezzare” tutte le annate per creare le squadre “migliori” secondo me va esattamente contro a quello che scrivevo sopra: creare un gruppo squadra dove tutti i ragazzi si sentano protagonisti anche giocando 3 o 5 minuti….. A mio giudizio i “veri talenti” emergeranno più lentamente ma saranno quelli capaci di sostenere l’impatto con gli allenamenti e le partite delle “prime squadre” perché saranno già allenati a farlo….. Grazie per avermi dato la possibilità di farti questa domanda/sfogo personale…. Ciao. Lamberto

    1. Lamberto, piacere di risentirti. Il settore giovanile ha il compito di formare giocatori (sembra facile!) insegnando a giocare a basket, non solo a livello di fondamentali individuali ma anche come conoscenza delle situazioni di gioco. L’obiettivo è che alla fine del percorso giovanile il maggior numero possibile di ragazzi sia in grado di far parte di una squadra senior. Ovviamente non conosco i casi specifici cui probabilmente ti riferisci, ma posso dirti che la creazione dei cosiddetti “supergruppi” risponde al criterio secondo cui i più forti migliorano allenandosi con i più forti. Poi è chiaro che nessuno va lasciato indietro e tutti devono sentirsi importanti. Scusami per il ritardo nella risposta e salutami Senigallia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
PAGE TOP